Claude3.5-sonnet
Cosa puoi fare con Claude 3.5 Sonnet?

Memoria migliorata con contesto esteso
Claude 3.5 Sonnet supporta finestre di contesto estese, rendendolo ideale per ricercatori, analisti e redattori tecnici che lavorano con documenti dettagliati o compiti multi-step.

Comprensione accurata e generazione di codice
Progettato per programmatori, offre supporto affidabile per generazione di codice, debug e spiegazioni in vari linguaggi e framework.

Strutturazione avanzata e sintesi dei compiti
Ideale per ambiti legali, finanziari e di conformità: può riassumere contratti, estrarre dati e generare documenti aziendali strutturati tenendo conto del contesto.

Ideale per settori ad alta intensità di conoscenza
Che si tratti di ricerca medica, pubblicazioni scientifiche o analisi politiche — Claude 3.5 Sonnet garantisce risultati affidabili in aree critiche.
Perché scegliere Claude 3.5 Sonnet di AdpexAI?
Comprensione del contesto lungo fa risparmiare tempo
Claude 3.5 Sonnet può elaborare e memorizzare richieste complesse e lunghe — perfetto per contratti legali, documentazione tecnica o appunti di ricerca — riducendo il tempo speso a gestire dati frammentati.
Grande valore per sviluppatori e analisti
Le sue potenti capacità di generazione del codice e gestione di dati strutturati lo rendono uno strumento prezioso per ingegneri, product manager e analisti. Automatizza documentazione, analisi e molto altro con meno risorse.
Privacy, sicurezza e conformità
Progettato con particolare attenzione alla privacy aziendale e alla sicurezza dell’IA, Claude 3.5 Sonnet è perfetto per settori regolamentati che richiedono soluzioni LLM sicure e conformi ai protocolli interni.
Come usare Claude 3.5 Sonnet di AdpexAI?
Avvia Claude 3.5 Sonnet per attività che richiedono memoria profonda e comprensione di contesto lungo — come dati legali, tecnici o accademici.
Incolla codice, documenti legali o dati analitici. Il modello può generare riassunti, spiegare codice o rielaborare l’input in modo efficace.
Esporta i risultati in sicurezza tramite API aziendale o scaricali in strumenti come Notion, Google Docs o Jira.